Realizzare una fotografia naturalistica è una ricerca paziente dell’attimo da cogliere. Non si tratta solo di tecnica, ma di passione, di rispetto della natura e dei suoi ospiti.
È questo il sale del concorso “Animali in azione” promosso dal Giornale della Previdenza, che resta aperto fino alla fine dell’estate.
Oggi, dopo aver dato spazio alle foto degli uccelli, degli animali in posa e degli animali in coppia, pubblichiamo una selezione che è anche un piccolo saggio delle caratteristiche tipiche della fotografia naturalistica.
La copertina di questa settimana non poteva che essere questa potente immagine di Giuseppe Calsamiglia, specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport, ex medico ospedaliero, ora libero professionista a Pavia.
Siamo in Polonia: due aquile si scontrano, presumibilmente per contendersi un brandello di una preda. Sullo sfondo, come spettatori interessati, tre corvi sperano che i due rapaci lascino loro qualcosa. Uno scatto che conferma quanto sia fondamentale per un fotografo essere pronto, trovarsi nel posto giusto al momento giusto e saper cogliere l’attimo.
In questo scatto tutto è perfetto: la composizione, la luce, i dettagli del piumaggio.
Grazie a un teleobiettivo con duplicatore (Canon 1DX–obiettivo 70/200 + 2x), Calsamiglia è riuscito a catturare ogni particolare: le ali spalancate, le penne ben definite e distese, gli artigli affilati pronti all’azione, i becchi robusti e persino gli occhi gialli dei volatili. Lo sfondo sfocato consente di concentrare l’attenzione sulle aquile e sui corvi.
Norberto Maccagno
PER PARTECIPARE AL CONCORSO
Si richiede l’invio di una foto (chi vuole può inviare più foto) con risoluzione minima di 1600×1060 pixel a 300dpi.
Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “Contest animali in azione”.
Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum (nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, dove lavora e in quale città, indicare il tipo di fotocamera e relativi obiettivi utilizzati o smartphone).
Gli scatti migliori saranno pubblicati sul sito de il Giornale della Previdenza e successivamente sulla rivista cartacea dell’Epam.
Guarda le foto
Contest Enpam
Related Posts
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.