I tanti scatti ricevuti in queste settimane per continuare a partecipare al concorso “Animali in azione” confermano che la fotografia naturalistica, più che una semplice tecnica di ripresa, è una forma di immersione totale nella natura, un rituale che unisce passione, pazienza e una profonda connessione con l’ambiente.
La foto di copertina questa settimana è dedicata allo sguardo pensieroso del cucciolo di babbuino ritratto da Ersilia De Curtis, specialista in medicina interna nell’Ospedale di Prato. La foto è stata realizzata in Tanzania, sul lago Manyara, e cattura l’animale alle prese con un ramoscello. I suoi occhi scuri e profondi, incorniciati dal pelo più chiaro, trasmettono un’espressione malinconica, estremamente “umana”. Il cucciolo sembra assorto nei suoi pensieri. Lo sfondo, una distesa di terra e piccole pietre, valorizza il soggetto, creando un’immagine che commuove.
ESPERIENZA IMMERSIVA
Il fotografo naturalista non è solo un appassionato di fotografia, ma un osservatore silenzioso e solitario, un esploratore dotato di attenzione e profondo rispetto per la natura e per chi la abita.
In un’epoca dominata dalla velocità, dai selfie “scatta e fuggi”, dalla tecnologia, la fotografia naturalistica rappresenta l’opposto: richiede tempo, attesa, capacità di immaginare ciò che potrebbe accadere a breve e saperlo cogliere.
Un’attività che ci riporta a vivere ritmi più lenti, più umani, più autentici. Il fotografo naturalista si trasforma in una sorta di“cacciatore di immagini”, ma senza predazione: la sua arma è la macchina fotografica, il suo trofeo è uno scatto.
Dopo aver selezionato le foto degli uccelli, degli animali in posa, degli animali in coppia e gli scatti capaci di sintetizzare le varie sfaccettature della fotografia naturalistica, oggi – alla vigilia della chiusura del contest – presentiamo alcuni degli scatti arrivati in redazione e non ancora pubblicati, che ci hanno colpito per tecnica, composizione e idea.
Norberto Maccagno
Guarda le foto
Contest Enpam
Related Posts
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.
[/vc_column_text][/vc_column]