Costo: gratuito
Ecm: 7 crediti
Modalità: in presenza.
Università della Calabria Aula U. Caldora – via Alberto Savinio, Arcavacata, Rende (Cs)
Quando: 13 novembre 2025
Argomenti: il corso di aggiornamento si prefigge l’obiettivo di dare una panoramica d’insieme del paziente affetto da patologia cerebrovascolare, sia acuta che cronica, e si svilupperà su tre sessioni.
Nella prima sessione si porrà l’accento sui fattori di rischio modificabili e non modificabili, come ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia, iperomocisteinemia, obesità, sedentarietà, alimentazione, sesso ecc. responsabili d’insorgenza di una patologia cerebrovascolare.
Si discuterà del ruolo della neuroinfiammazione, sia nella patofisiologia di patologia cerebrovascolare acuta, ma anche di un suo importante ruolo nella cronicità della patologia stessa, come la demenza.
Nella seconda sessione si discuterà dell’importanza di una corretta diagnosi clinica e strumentale, in particolare, si tratterà della neurosonologia, tecnica non invasiva di neuroimaging dei vasi extracerebrali e intracerebrali, che trova una sua applicazione nella più corretta e rapida diagnosi di malattia cerebrovascolare.
Nell’ultima sessione si discuterà della gestione cronica del paziente con patologia cerebrovascolare, come da lievi deficit cognitivi fino alla demenza, epilessia post-stroke, dei disturbi depressivi e del sonno.
Informazioni: Symposia-meeting & Congress srl, tel. 0961.061.212, email iscrizioni@symposiamc.it
Per tutti i dettagli e per iscriversi al corso, si può consultare questa pagina





