DATI ENPAM
In aumento la libera professione dei medici e dei dentisti

I dati sulle dichiarazioni dei redditi Enpam, i cosiddetti Modelli D, mostrano segnali di crescita per l’attività libero-professionale di medici e odontoiatri. Sono infatti quasi 220mila i Modelli D presentati telematicamente all’ente di previdenza entro il 30 settembre 2025. Precisamente si tratta di 219.726 dichiarazioni, cioè 5.356 in più rispetto a quelle ricevute entro settembre…

CONGRESSO FIMMG
Oliveti: “60 euro all’anno ai medici di famiglia sono un’indecenza”

Pensioni medici Enpam, Oliveti: “Cassa solida ma serve difendere i contributi e i redditi dei medici di famiglia”

Conti in ordine per le pensioni dei medici, ma l’Enpam invita alla prudenza. Durante l’83° Congresso Fimmg a Villasimius, il presidente Alberto Oliveti ha ribadito che la Cassa di previdenza dei medici resta solida e sostenibile, grazie a un patrimonio robusto e agli investimenti. Tuttavia, i prossimi 15 anni vedranno un saldo previdenziale negativo per l’aumento dei pensionati e la diminuzione dei nuovi contribuenti.

Oliveti ha assicurato che non ci saranno aumenti dei contributi né tagli alle prestazioni o modifiche dell’età pensionabile, ma ha sottolineato la necessità di tutelare il flusso contributivo. “Serve un riconoscimento economico adeguato per i medici di famiglia – ha dichiarato –: 60 euro di quota capitaria annua sono un’indecenza che non copre i costi fissi e sminuisce il ruolo del medico.”

L’Enpam chiede quindi maggiori risorse per i collaboratori di studio e il sostegno alla genitorialità, per garantire continuità e stabilità al sistema previdenziale dei medici.

INVESTIMENTI
Da medici e dentisti 245 milioni di euro nel venture capital italiano

L’Enpam ha reso note le somme impegnate nel settore del venture capital: 244,7 milioni di euro in Italia e altri 50 milioni all’estero. A parlare dei committment già deliberati dall’ente di previdenza dei medici e dei dentisti, è stato il presidente Alberto Oliveti, in occasione del convegno “Previdenza e strategie di investimento nel venture capital”…

CONTRIBUTI
Il ministero all’Inps “Restituite i contributi dei medici all’Enpam”

Trasferimento contributi previdenziali: buone notizie per medici iscritti all’Enpam

Finalmente chiarezza sui contributi previdenziali erroneamente versati all’Inps invece che all’Enpam. Il ministero del Lavoro ha confermato che l’Inps deve trasferire direttamente tali somme all’Enpam, evitando lungaggini burocratiche e sanzioni per i medici.

La legge 388 del 2000 (art. 116, comma 20) già prevedeva l’effetto liberatorio del pagamento in buona fede e l’obbligo di trasferimento senza interessi. Nonostante le resistenze passate dell’Inps, la nota ministeriale del 14 aprile 2025 ribadisce che il trasferimento deve includere sia la quota del professionista che quella del committente/datore di lavoro.

Questa problematica ha interessato molti medici, specialmente per incarichi co.co.co. anche durante l’emergenza Covid. Ora, i contributi errati versati all’Inps dal 1° gennaio 2001 potranno essere valorizzati dall’Enpam per aumentare la pensione dei contribuenti. È importante notare che i trasferimenti avverranno senza rivalutazione ma non c’è un termine di prescrizione per la richiesta.

PENSIONE
Nuovi riscatti Enpam, cosa cambia per gli odontoiatri

La Fondazione Enpam ha introdotto nuove opportunità di riscatto sulla Quota A, tra cui il riscatto di laurea e quello pre-contributivo. Tuttavia, per gli odontoiatri liberi professionisti, potrebbe essere più vantaggioso puntare sui riscatti già previsti sulla Quota B, utili per incrementare l’anzianità contributiva e anticipare la pensione di Quota B.

Chi non punta a un aumento dell’anzianità ma desidera solo aumentare l’importo della pensione futura può fare un riscatto di allineamento su Quota A, Quota B o entrambe. I contributi sono interamente deducibili Irpef. Differenze nei calcoli: la Quota A usa il contributivo standard, Quota B applica il metodo caratteristico dell’Enpam (Civi, contributivo indiretto a valorizzazione immediata).
Tramite l’area riservata del sito Enpam.it, è possibile compilare la domanda e ottenere in tempo reale una simulazione dei benefici previdenziali futuri.

SPECIALISTI ESTERNI
Contributo 4%, pagamento agevolato per le strutture accreditate Ssn

La Fondazione Enpam ha introdotto un pagamento agevolato per i contributi del 4% per le strutture accreditate Ssn. L’agevolazione non è automatica ma bisogna farne domanda entro il 21 marzo 2025, aderendo a uno specifico protocollo d’intesa. L’agevolazione riguarda i contributi del 4% che sono a carico degli Specialisti esterni non dipendenti, che – come…