Il mal di testa? È spesso banalizzato. Eppure, è una condizione impattante sulla qualità della vita in termini di salute, benessere, relazioni, studio, produttività e lavoro.
Ne esistono oltre duecento tipologie.
Quelle trattate nel volume – che interessano il medico agopuntore e auricoloterapeuta – sono essenzialmente tre: l’emicrania, la cefalea di tipo tensivo e quella a grappolo. Esse rappresentano la quasi totalità delle cefalee primarie.
L’Autore, esperto della materia e scopritore di due nuovi punti auricolari, gli lbp (lowback points), per la cura della lombalgia cronica, presenta un duplice approccio all’argomento basato sia sulle evidenze della medicina occidentale sia sulla medicina tradizionale cinese (Mtc).
Il medico torinese descrive gli aspetti clinici, fisiopatologici, diagnostici delle cefalee, secondo la Medicina occidentale e la Mtc, i meccanismi d’azione e gli effetti dell’agopuntura, la scelta degli agopunti (sistematicamente illustrata nel testo) nei trattamenti e ne riporta le evidenze di efficacia.
Analogamente illustra il ruolo dell’auricoloterapia nelle cefalee. Sviluppata negli anni Cinquanta dal medico francese Paul Nogier, la pratica si basa sull’assunto che tutte le regioni del corpo si proiettano sul padiglione auricolare.
Nonostante i progressi della farmacologia, molti pazienti continuano ad avere attacchi cefalalgici scarsamente controllati dai farmaci.
In questo contesto l’agopuntura si propone come una risorsa terapeutica di crescente interesse e validità scientifica, dice nella prefazione Carlo Maria Giovanardi, presidente della Federazione italiana delle società di agopuntura (Fisa). E, inoltre, si sono moltiplicati gli studi che ne confermano l’efficacia clinica.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Agopuntura e auricoloterapia nelle cefalee di Giuseppe Fatiga
Noi edizioni, Milano, 2025, ill., pp. 274, euro 70,00





