In nome della lealtà, della giustizia e della solidarietà: Don Chisciotte lotta contro l’impossibile.
Il romanzo “El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha” di Miguel de Cervantes, apparso oltre quattro secoli fa nella letteratura spagnola diventa sùbito un capolavoro mondiale.
L’hidalgo della Mancia è oggetto di infinite interpretazioni e fonte inesauribile di ispirazione letteraria, artistica e culturale. Il temine “donchisciottesco” che ne ricorda lo spirito e le imprese è entrato in tutte le lingue.
Intrecciando frammenti autobiografici e letteratura, l’Autrice, medico odontoiatra romana, si interroga su cosa significhi oggi essere “chisciotteschi” e apre ogni capitolo del suo libro con una citazione tratta dall’opera di Cervantes.
Lorella Gobbo Carrer combatte “i mulini a vento” della vita quotidiana armata di penna e determinazione, dice nella prefazione al volume Marcello Teodonio, critico letterario e docente di Letteratura Italiana.
La narrazione scorre tra ricordi, gioie, dolori, perdite, studio, impegno, amicizie, viaggi, incontri, volontariato in Togo e altrove, addentrandosi in riflessioni sulla memoria, sulle relazioni familiari, l’amore, la fede, il senso del dovere.
Nelle prime pagine affiora un lontano ricordo dell’infanzia: l’essenza forte che aleggiava intorno a suo padre quando rientrava a casa dopo aver medicato decine di carie con i chiodi di garofano, il più potente lenitivo adoperato all’epoca.
Struggenti e amare sono quelle che raccontano la morte della madre, che una devastante emorragia cerebrale porta via.
Affettuose sono quelle dedicate ai pazienti di una vita, che Lorella in quarant’anni ha visto crescere e invecchiare.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
“Oltre i mulini a vento. Don Chisciotte ad ogni costo” di Lorella Gobbo Carrer
Castelvecchi Editore, Roma, 2024, pp.186, euro 20,00





