Tra paesaggi islandesi e la tradizione della pasta fatta in casa, proponiamo la prima selezione delle fotografie che ci avete inviato nell’ambito del concorso “Le vostre vacanze”.
Le vacanze sono quel magico momento dell’anno in cui la vita rallenta e si cerca di goderne ogni istante. Anche i nostri telefonini possono essere lo strumento che ci permette di fissare questi momenti e trasformarli in storie da documentare, da rivivere. La fotografia è il mezzo per trasmettere non solo ciò che abbiamo visto, ma anche ciò che abbiamo sentito: la libertà, il relax, la curiosità e quella gioia semplice che ci pervade quando scopriamo un luogo nuovo o ne riscopriamo uno noto.
Il vero segreto della fotografia di viaggio sta nell’equilibrio tra la curiosità del viaggiatore e l’occhio attento del fotografo.
IL CONCORSO È ANCORA APERTO
Nel concorso “Le vostre vacanze”, che abbiamo pensato per voi, appassionati di fotografia e lettori del Giornale della previdenza, vi chiediamo di inviarci la fotografia che più di altre sappia raccontare le emozioni e i luoghi che avete scelto per vivere la vostra vacanza. Lo scatto deve essere accompagnato da un breve testo, che spieghi i motivi della scelta. Guardando e leggendo quanto ci invierete, vogliamo provare le stesse emozioni e godere della bellezza dei luoghi da voi visitati.
Come sempre, il lavoro più difficile per il fotoamatore è scegliere gli scatti da inviare.
Quando lo fate, pensate a noi, che guarderemo la vostra fotografia. Cercate immagini che ci facciano sentire lì con voi. Scegliete lo scatto che trasmetta l’emozione provata nel vivere quel posto, quel momento: la calma solitudine di un’alba sulla spiaggia, il movimento frenetico di una piazza cittadina, la sorpresa in un ritratto, un monumento particolare, voi in perfetto relax, il volto di chi vi ha accompagnato e con cui avete condiviso quei momenti.
Se decidete di emozionarci con un panorama, non scegliete quello tecnicamente perfetto, ma quello in cui il paesaggio è diventato il palcoscenico di un’azione o l’espressione di un’atmosfera. Valutate le fotografie che mostrano un gioco di luce e ombra, creando una situazione particolare, un confronto tra vecchio e nuovo, uno scatto che rappresenti la calma o la frenesia del movimento.
Cercate quello scatto che ci trasmetta una storia, che ce la faccia immaginare. I più bravi sapranno anche farci percepire i suoni, gli odori, il clima.
PER PARTECIPARE AL CONCORSO
Si richiede l’invio di una Foto (Chi vuole può inviare più foto) con risoluzione minima di 1600×1060 pixel a 300dpi.
Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “Contest: Il luogo delle mie vacanze“.
Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum (nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, dove lavora e in quale città, indicare il tipo di fotocamera e relativi obiettivi utilizzati o smartphone).
Gli scatti migliori saranno pubblicati sul sito del Giornale della previdenza e successivamente sulla versione cartacea del Giornale della previdenza.
Norberto Maccagno
Guarda le foto
Contest Enpam
Related Posts
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]