Mancavo da Roma da almeno 25 anni. In un viaggio recente ho approfittato per visitare la sede dell’Enpam e il museo Ninfeo. Ringrazio il personale che mi ha accolto per la gentilezza e per avermi illustrato nel dettaglio il meraviglioso museo, fiore all’occhiello del nostro ente. Colgo quindi l’occasione per suggerire ai miei colleghi di non perdere quest’opportunità.
Alberto Basso
Gentile Dottore,
aggiungiamo che l’ingresso è gratuito per i medici e gli odontoiatri.
Il museo Ninfeo è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Enpam e la Soprintendenza Speciale di Roma ed è stato inaugurato nel 2021. L’area archeologica ha riportato alla luce una parte degli Horti lamiani, una sontuosa residenza degli imperatori a partire dal I secolo d.C.
L’Enpam ha dedicato questo tesoro, custodito nei sotterranei della propria sede, alla memoria dei camici bianchi caduti lottando contro il Covid.
Per informazioni su giorni e orari delle visite si può consultare il sito museoninfeo.it.
Invia una domanda o un commento scrivendo a lettere@igdp.it
N.B. Le risposte sono curate dalla redazione del Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri e non riflettono necessariamente il punto di vista dell’editore Fondazione Enpam.