 FRODE MEDICA E CONTRAFFAZIONE NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA di Antonino M. Grande
FRODE MEDICA E CONTRAFFAZIONE NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA di Antonino M. Grande
In ambito sanitario errori e falsità possono provocare un danno irreparabile non solo ai pazienti, ma anche alla credibilità e autorevolezza della classe medica.
Ciononostante, sembra facile cedere alla lusinga di manipolare i risultati di uno studio scientifico, considerando le innumerevoli scoperte di frode medica riportate dai media e l’elevato numero di articoli contraffatti ritirati dalle riviste specializzate.
In questa monografia, che si legge con avidità, Antonino M. Grande – chirurgo vascolare e cardiochirurgo per anni in forza al Texas Heart Institute di Houston, oggi alla Fondazione Irccs policlinico San Matteo di Pavia – analizza i meccanismi alla base del comportamento fraudolento, raccontando come siano stati smascherati i Madoff in camice bianco.
Società Editrice Universo, Roma, 2019, pp.120, euro 14,00
 CIÒ DI CUI SIAMO FATTI. UNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ORGANISMO UMANO di Renato Scandroglio
CIÒ DI CUI SIAMO FATTI. UNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ORGANISMO UMANO di Renato Scandroglio
Un libro da leggere e ponderare per (tentare di) comprendere cosa siamo e ciò di cui è fatto l’essere umano.
L’Autore, che ha già pubblicato il trattato “L’uomo come sistema”, sposa il convincimento espresso dalla scienza della complessità per la quale la materia vivente è una “realtà di relazioni”.
Un argomento non sempre considerato. Indagato, in quest’opera, con sapienza, pensando alla dottrina classica, alla meccanica quantistica, alla scienza della complessità e alla medicina clinica.
Renato Scandroglio, in passato docente di Istologia, Embriologia e Anatomia umana nelle facoltà di Medicina degli atenei di Cagliari, di Bologna e di Parma, oggi si dedica alla libera professione in qualità di ginecologo-oncologo.
Il volume è illustrato da Lucia Sbravati.
EdiMago, Parma, 2019, pp.480, euro 45,00
data pubblicazione : 15/01/2020





